Oggi parleremo della capacità delle chiavette USB e della differenza tra il sistema di misurazione decimale utilizzato dai produttori hardware e quello binario utilizzato dai sistemi operativi.
Molto spesso ci troviamo a comprare una chiavetta USB da 4GB, ma quando la inseriamo nel nostro computer, notiamo che la capacità effettiva indicata dal sistema operativo è inferiore a quella dichiarata dal produttore. Questo è dovuto alla differenza tra il sistema di misurazione decimale utilizzato dai produttori hardware e quello binario utilizzato dai sistemi operativi.
I produttori hardware utilizzano la notazione decimale per classificare le memorie, dove 1GB corrisponde a 1.000.000.000 byte. Tuttavia, i sistemi operativi utilizzano la notazione binaria, dove 1GB corrisponde a 1.073.741.824 byte. Pertanto, quando dividiamo la capacità dichiarata dal produttore per la capacità binaria utilizzata dal sistema operativo, otteniamo la capacità effettiva della chiavetta USB.
Ad esempio per una chiavetta hardware dichiarata dal produttore di 4GB, divideremo 4.000.000.000 per 1.073.741.824 ottenendo così la capacità software di 3,725 GB indicata dal sistema operativo.
Questo non vale solo per le chiavette USB, ma anche per altri dispositivi di memoria come hard disk, SSD, memorie RAM e schede SD.
In conclusione, è importante tenere presente questa differenza quando si acquistano dispositivi di memoria e quando si utilizzano i sistemi operativi per verificare la capacità effettiva del dispositivo.