Dati e funzionalità

Differenza tra dati cancellabili e non cancellabili

In questo articolo di blog, parleremo della differenza tra dati cancellabili e dati non cancellabili per le chiavette USB.

Le chiavette USB sono diventate uno strumento molto utile per il trasferimento di dati da un dispositivo all’altro. Tuttavia, quando si tratta di cancellare i dati, ci sono alcune cose importanti da considerare.

In primo luogo, vediamo la differenza tra dati cancellabili e “non cancellabili”. I dati cancellabili sono quelli che possono essere eliminati dalla chiavetta USB utilizzando il comando “Elimina”.

I dati “non cancellabili”, invece, sono quelli che non possono essere eliminati dalla chiavetta USB. Questi dati sono memorizzati in una speciale partizione supplementare della chiavetta USB chiamata “area protetta”.

E’ bene precisare che l’area protetta non protegge da copia, ma solo da eliminazione di dati, per cui, con le chiavette contenenti dati “non cancellabili” è sempre possibile fare una copia dei dati in essa contenuti.

Partizioni

Le chiavette contenenti dati non cancellabili hanno in genere una doppia partizione, a seconda della capacità della chiavetta, i dati non cancellabili vengono inseriti nella partizione protetta, mentre la restante parte della memoria viene partizionata e lasciata libera per consentire l’inserimento di ulteriori dati cancellabili.

Compatibiltà

A differenza delle chiavette con dati cancellabili, le chiavette con dati “non cancellabili”, a causa della doppia partizione, potrebbero avere difficoltà ad essere riconosciute da dispositivi diversi da windows (come lettori per auto, smart TV, Mac. Etc.)

Vantaggi e svantaggi

Chiavette usb standard con dati cancellabili

Vantaggi: massima compatibilità
Svantaggi: non è possibile proteggere i dati dalla cancellazione.

Chiavette usb standard con dati non cancellabili

Vantaggi: protezione dati da cancellazione.
Svantaggi: minore compatibilità con software diversi da windows.

In conclusione

Per eliminare i dati ancellabili dalla chiavetta USB, è sufficiente selezionare i file o le cartelle che si desidera eliminare e fare clic sul pulsante “Elimina”, per quanto riguarda i dati non cancellabili, essendo questi memorizzati in un’area protetta della chiavetta USB, non possono essere eliminati utilizzando i metodi standard, ma per eliminarli bisogna solo distruggere la chiavetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *