Che differenza c’è tra una chiavetta USB 2.0 e USB 3.0 ?
La principale differenza tra le chiavette USB 2.0 e USB 3.0 è la velocità di trasferimento dei dati in lettura/scrittura, quelle da noi vendute hanno le seguenti velocità:
USB 2.0:
Range di velocità di scrittura sequenziale = 3~10 MB/s
Range di velocità di lettura sequenziale = 10~25 MB/s
USB 3.0:
Range di velocità di scrittura sequenziale = 10~45 MB/s
Range di velocità di lettura sequenziale = 60~150 MB/s
Ciò significa che le chiavette USB 3.0 possono trasferire dati molto più velocemente rispetto alle chiavette USB 2.0. Ad esempio, un file di 1 GB richiederebbe circa 5/6 minuti per essere trasferito su una chiavetta USB 2.0, mentre lo stesso file richiederebbe solo circa 45 secondi su una chiavetta USB 3.0.
Perché c’è questa differenza di velocità tra le due tipologie di chiavette ?
La risposta è semplice: la tecnologia utilizzata per la trasmissione dei dati è diversa. USB 2.0 utilizza un singolo canale di comunicazione per inviare e ricevere dati, mentre USB 3.0 utilizza due canali indipendenti per aumentare la velocità di trasferimento.
Le chiavette USB 3.0 sono compatibili con le porte USB 2.0 ?
Si, le chiavette USB 3.0 sono compatibili con le porte USB 2.0, ma in questo caso la velocità di trasferimento sarà quella della porta USB 2.0.
Come posso riconoscerle visivamente ?
La tecnologia 3.0 è riconoscibile in quanto sia per le chiavette che per le porte USB del computer, la basetta dei contatti è di colore blue, mentre per le 2.0 è di colore nero.
Che succede se uso una chiavetta USB 3.0 su una porta USB 2.0 ?
Se si utilizza una chiavetta USB 3.0 su un computer dotato di porta USB 2.0, la velocità di trasferimento sarà limitata dalla porta USB 2.0
Quando è strettamente necessario usare una chiavetta USB 3.0 ?
Per i file video, è sempre opportuno usare una chiavetta USB 3.0, in quanto, soprattutto se il video viene eseguito direttamente dalla chiavetta (streaming) è necessaria una grande velocità di trasferimento. Tuttavia per video Full HD, le chiavette usb 2.0 sono sufficienti mentre per video HD, UHD, 4k è bene usare le chiavette 3.0 altrimenti il video potrebbe bloccarsi o procedere a scatti durante l’esecuzione streaming. In conclusione, se si desidera trasferire grandi quantità di dati in modo rapido e affidabile, è consigliabile utilizzare una chiavetta USB 3.0. Tuttavia, una chiavetta USB 2.0 sarà comunque utile per memorizzare dati ma con una velocità di trasferimento inferiore.