Stampa e grafica

Come scegliere la tipologia di stampa

chiavetta usb personalizzata con logo

Per la scelta della tipologia di stampa vanno considerati principalmente tre aspetti tra cui tipologia di file di cui si dispone, tipo di materiale su cui stampare e l‘effetto desiderato.

Analizziamo pertanto questi tre aspetti:

  1. Tipologia di file di cui si dispone
    I files grafici possono essere vettoriali oppure raster (non vettoriali).
    Se si dispone di file vettoriali in formato .ai oppure .pdf con massimo 4 colori pieni (non sfumati) la migliore tipologia di stampa è la serigrafia in quanto da un effetto del colore pieno (tipo smalto) ed una resistenza all’usura molto buona. Con file vettoriali monocolore oltre alla serigrafia, è possibile anche l’incisione laser (o resa a rilievo) dove un laser “scolpisce” con un effetto scavato la superficie del maetriale. Il vantaggio di questa tipologia di stampa è la resistenza all’usura, in quanto essendo inciso, il logo diventa praticamente parte del materiale stesso diversamente dalla serigrafia, che anche se offre un eccezionale tenuta, il logo è stampato sopra al materiale.
    Per file raster (non vettoriali) tipo foto jpg, png, etc., loghi con sfumasture o numero colori maggiore di 4, la tecnica di stampa possibile è la stampa CMYK o quadricromia. Il vantaggio di questa tecnica è senza dubbio la possibilità di riuscire a riprodurre con qualità fotografica qualsiasi tipo di file ma rispetto alla serigrafia, nella CMYK i colori non sono puri, vengono cioè miscelati dai quattro colori fondamnetali C(ciano), M(magenta), Y(giallo) e K(nero) per cui non si ha quell’effetto pieno tipo smalto che invece offre la resa della serigrafia.
  2. Tipo di materiale
    Ci sono alcuni materiali per cui è consigliata, se non addirittura obbligata, una tecnica di stampa anzichè un’altra. In genere per il metallo, il legno, il vetro o la pelle è indicata sia la serigrafia che l’incisione laser a seconda se si vuole avere un logo a colori oppure “scolpito” nel materiale. Per la plastica è idonea sia la serigrafia che la CMYK, a seconda del file che si dispone e dell’area di stampa su cui stampare. Ad esempio una card in plastica, avendo una grande superficie di stampa è tranquillamente possibile stampare un immagine fotografica, diversamente da modelli di chiavette più piccoli su cui anche se teoricamente sia possibile stampare foto, l’area di stampa è talmente piccola, che il risultato, ad occhio nudo, risulterebbe di scarsissima visibilità.
  3. Effetto desiderato
    Per un effetto inciso è necessario disporre di file vettoriali monocolore in formato .ai oppure .pdf mentre per una stampa a colori, oltre a file vettoriali, possono essere utilizzati anche file raster (non vettoriali)

Ecco alcuni esempi di stampa su diversi materiali di chiavette usb

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *